Il commercio del ghiaccio e la Madonna della neve.

Oggi è facile avere del ghiaccio a disposizione. Ma una volta era un privilegio riservato solo ai nobili. E inoltre non è che era così semplice produrlo. Durante l' inverno infatti si provvedeva a raccogliere la neve in delle grandi fosse. Ed infine a ricoprirla con diversi strati di foglie e di terra. Nel 1571 sul Monte Faito esistevano ben ventidue di queste fosse. Appena arrivava un ordine d' acquisto, la neve veniva stipata in sacchi di juta (poi caricati sui muli) e trasportata fino alla Marina di Vico. Qui nei depositi dell' Arrendamento della neve di Napoli ( l' ente che gestiva questo commercio) i dipendenti

"... pesavano la neve in piatti di bilancia bucati, per far defluire l'acqua in eccesso *1".

 Dopodiché a gran velocità i sacchi partivano a bordo di gozzi e feluche verso il porto di Mergellina. Ma i "nevaioli" oltre ai problemi legati alle condizioni atmosferiche (inverno caldo, piogge eccessive, maltempo di mare etc) che influivano negativamente sulla produzione e sul commercio,  dovevano preoccuparsi anche dei pirati, che non di rado attaccavano le imbarcazioni cariche di ghiaccio per rapirne i marinai e chiedere un copioso riscatto per la loro restituzione. Proprio per chiedere un aiuto della Vergine, i baroni proprietari delle fosse, i commercianti ed i marinai vicani costruirono due cappelle dedicate alla Madonna della Neve. Una situata a Vico, in località Pozzillo, lungo la strada antica che dal centro conduce alla Marina. E l' altra a Napoli, vicino all' attracco di Mergellina.


Concludo con una piccola curiosità ricordatami dal mio amico, Peppe Aulicino:

"I nevaioli, avevano anche il diritto di precedenza ai punti doganali visto il prezioso carico (la neve nelle sacche) da cui l'espressione dialettale "tenere a nev rint 'a sacca" che indica appunto la fretta eccessiva di una persona incontrata per strada. Rievocando quanto veniva urlato alle porte delle città (o dei palazzi) per oltrepassare le file per il dazio ".


Pm.😎

@peppemarescatuttoattaccato

https://peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com

#scaccia😎


🧐 Fonte e nota*1:

📝Le colline dei limoni neri_di Vincenzo F. R. Esposito - Matteo Gargallo.


#vicoequense #ilghiaccio #ig_vicoequense #santamariadellaneve #vico @cittadivicoequense #sorrentocoast #sorrento #storia




#vicoequense #ilghiaccio #ig_vicoequense #santamariadellaneve #vico @cittadivicoequense #sorrentocoast #sorrento #storia

Commenti

Post popolari in questo blog

Bologna: Le tre frecce di Casa Isolani.

Bud Spencer e il primo tuffo a Seiano.

🏰👻 La torre dei Falchi e il fantasma della Contessa 🏰👻