Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia

TORCA E NEW YORK UNITE DA UNO SCALINO.

Immagine
. 🗽 🇺🇸⛪🇮🇹 LA CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO A TORCA (MASSALUBRENSE) NEL NOVECENTO VENNE RESTAURATA GRAZIE AL CONTRIBUTO ECONOMICO DEGLI ABITANTI DEL RIONE CHE ERANO EMIGRATI NEGLI STATI UNITI. PER RINGRAZIARLI, LA COMUNITÀ LOCALE SCELSE DI FAR INCIDERE SULLO SCALINO DI INGRESSO DELLA CHIESA LA SCRITTA "NEW YORK". Pm.😎 #scaccia😎 https://peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com/ @peppemaresca #torca #massalubrense #newtork #newyork #penisolasorrentina #sorrento #🗽 #🇮🇹 #🇺🇸 #curiosità

1943, Gottola out-of-bonds.

Immagine
1943 Gottola out-of-bonds. Zona interdetta dalla Military Police, spaccio di whisky, prostituzione, incontri di boxe clandestina,regolamento di conti tra bande locali e soldati, furti e omicidi. Il Rione Gottola nel 1943 è la sceneggiatura perfetta per una puntata di Peaky Blinders. In penisola sorrentina c'è stato un cambio della guardia, i tedeschi sono scappati e al loro posto ora ci sono le truppe alleate, inglesi, americani, scozzesi e irlandesi. La maggior parte formate da giovani soldati, che dopo lunghi periodi passati sui campi di combattimento, hanno voglia di divertirsi. E per soddisfare questa domanda, a Sant' Agnello si aprono numerosi bar Questi locali si trovano lungo il Corso Italia: Il Piccadilly al n°38 Il Bristol al n°46 il Washington al n°50 l’ International al n° 72/74. Ma i soldati cercano anche altro. Vogliono bere del whisky a buon mercato e soprattutto delle belle "segnurine" con le quali trascorrere la notte. E questo lo possono t...

Il commercio del ghiaccio e la Madonna della neve.

Immagine
Oggi è facile avere del ghiaccio a disposizione. Ma una volta era un privilegio riservato solo ai nobili. E inoltre non è che era così semplice produrlo. Durante l' inverno infatti si provvedeva a raccogliere la neve in delle grandi fosse. Ed infine a ricoprirla con diversi strati di foglie e di terra. Nel 1571 sul Monte Faito esistevano ben ventidue di queste fosse. Appena arrivava un ordine d' acquisto, la neve veniva stipata in sacchi di juta (poi caricati sui muli) e trasportata fino alla Marina di Vico. Qui nei depositi dell' Arrendamento della neve di Napoli ( l' ente che gestiva questo commercio) i dipendenti ". .. pesavano la neve in piatti di bilancia bucati, per far defluire l'acqua in eccesso *1".  Dopodiché a gran velocità i sacchi partivano a bordo di gozzi e feluche verso il porto di Mergellina. Ma i "nevaioli" oltre ai problemi legati alle condizioni atmosferiche (inverno caldo, piogge eccessive, maltempo di mare etc) ...