Andrea Fiorentino, un eroe sorrentino.


18 dicembre  1915, “Ritorno verso la lotta e la gloria ….. Sono soddisfatto di compiere il mio dovere e ho nel cuore ferma la speranza che la vittoria piena giusta e meritata sarà il premio ambito delle nostre fatiche e dei nostri disagi”. Andrea Fiorentino, nel letto dell’ Ospedale di Bologna dove era ricoverato dopo essere stato ferito dagli austriaci delle  famigerate “Trincea delle Frasche e trincea dei Razzi”, si era così confidato con l’ infermiera che lo assisteva.

 Voleva tornare al fronte, difendere la patria ed  inseguire il sogno di Trento e Trieste italiana. E così accadde. Aggregato al 232° Reggimento della “Brigata Avellino”, della 47^ divisione, Andrea riprese a combattere senza risparmiarsi. E senza risparmiarsi andò incontro alla sua ultima battaglia. E’ il 14 agosto del 1916,  e lo troviamo al comando di una pattuglia mandata in esplorazione nella zona del fiume Isonzo per ottenere informazioni sul numero reale delle truppe nemiche. Qualcosa però va storto. Gli austriaci li hanno scoperti. Un colpo al petto, Andrea è gravemente ferito. Il rosso del sangue gli macchia la divisa ma lui non si arrende al dolore e continua ad  impartire ordini ai soldati. Li porta in salvo e poi si accascia al suolo. Parte la corsa all’ Ospedale di campo n.11 di Cormons. Lesione midollare, schegge ovunque, i dottori comprendono subito che c’è ben poco da fare. Lo operano ma quattro giorni dopo, il 18 agosto del 1916, Andrea Fiorentino muore. E muore da eroe e con l’ onore di una medaglia di bronzo al valor militare. Così come da eroe tempo dopo Sorrento accoglie la sua salma. Centinaia di sorrentini infatti lo accompagneranno nell’ ultimo viaggio dalla Chiesa di Sant’ Onofrio a Marano fino al Cimitero di San Renato. Un calco in gesso del suo volto nell’ androne del palazzo della casa paterna ( al Corso Italia n°106) e il monumento che lo raffigura sulla tomba, ci restituiscono ancora oggi lo sguardo fiero di chi ha donato la propria vita per la nostra libertà.


*"Addio, Sorrento addio,
la prima leva se ne va. Addio Monti e marine, addio notti d' estate (..) Ho tutto il cuore in fiamme:
Sorrento, la Patria, il Re"
Pm.😎
@peppemarescatuttoattaccato
#scaccia😎
Pm.😎
@peppemarescatuttoattaccato
#scaccia😎
https://peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com/?m=1

🕵️Fonti:
📝 Sorrento in Guerra di Antonino Cuomo.
📝 Città di Sorrento Omaggio di Saltovar agli eroi della terra di Tasso immolatisi sul campo dell' onore per una più grande Italia.
📝 Racconti famiglia Fiorentino.
📝 La Grande Guerra di Paolo Mieli.
📝 Archivio 14-18.
📝 *Poesia di Aniello Califano.
#sorrento #primaguerramondiale #andreafiorentino #ilmiliteignoto #comunedisorrento

Commenti

Post popolari in questo blog

Bologna: Le tre frecce di Casa Isolani.

Bud Spencer e il primo tuffo a Seiano.

🏰👻 La torre dei Falchi e il fantasma della Contessa 🏰👻