LA CALCARA DEI SERSALE


Lungo Via Zatri a Sorrento, si trova una "Calcara" che si racconta, sia appartenuta alla famiglia nobiliare dei Sersale.
La "Calcara", non è altro che una fornace utilizzata per cuocere ad alte temperature le pietre di tipo calcareo. Da questa cottura si ricavava sia la calce, un elemento indispensabile per le costruzioni edili, sia dopo altri processi di lavorazione anche la malta, utile invece alla realizzazione di intonaci o  pitture. Particolarità della Calcara di Via Zatri, è che si tratta di una delle ultime presenti in zona costruite in tufo. Nel comune di Sorrento, ve ne  sono altre localizzate alla Tonnarella, sul promontorio della Calcarella, a Sant' Elia, e due che secondo alcune testimonianze orali, erano in località Belvedere e a Rivezzoli.

Pm. 😎
@peppemarescatuttoattaccato 
#scaccia😎
peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com


Fonti:
🎥 @nino.aversa_hiking_guide
✒️ "La produzione della calce della Penisola sorrentino-amalfitana" _di R. Ercolano. 
✒️ G. ADINOLFI. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Bologna: Le tre frecce di Casa Isolani.

Bud Spencer e il primo tuffo a Seiano.

🏰👻 La torre dei Falchi e il fantasma della Contessa 🏰👻