Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta comune di Sorrento

Quando Einstein scrisse a Croce.

Immagine
📝 1944, a Villa Tritone viene recapitata una lettera di Albert Einstein per Benedetto Croce.📬 La teoria della relatività lo aveva consacrato a rockstar planetaria. Albert Einstein girava quindi il mondo presenziando questo o quel congresso ed il suo parere veniva richiesto anche al di fuori dall’ambito scientifico. Per molti intellettuali infatti Einstein “era il vero filosofo” del novecento. Contro questa affermazione, si scagliò ben presto Benedetto Croce, un duro e puro del mondo filosofico. Rigido nelle proprie convinzioni e poco incline alle invasione di campo, riteneva: “che gli scienziati dovessero fare il loro mestiere – cioè «maneggiare e classificare» – senza intromettersi in faccende riguardanti la filosofia e il «vero».  E queste sfide dialettiche, continuarono negli scambi epistolari che Croce ed Einstein si scambiarono. Botta e risposta, restando sempre su posizioni diverse. Poi, e siamo agli inizi degli anni trenta, il mondo viene stravolto da Hitler e ...

LA CENTRALE ELETTRICA DI SORRENTO

Immagine
Il Sindaco Luigi De Maio è stato chiaro Sorrento ha bisogno di una moderna centrale elettrica. È il 10 aprile del 1896 quando seguendo la linea imposta dal primo cittadino, il consiglio comunale concede l' autorizzazione a costruire al " Largo Parsano lato di Levante " una palazzina da destinare agli uffici e agli alloggi del personale ed una fornace con ciminiera. La concessione di gestire il moderno impianto elettrico è data per un periodo di cinquant' anni, all' Ingegnere Giuseppe Utili . Le acque della vicina sorgente della  furono utilizzate per far funzionare i macchinari della centrale, mentre nel deposito vennero stipate centinaia di lampade a petrolio da utilizzare in caso di black-out. La centrale elettrica dopo numerosi collaudi venne poi inaugurata nel 1899 alla presenza del sindaco Luigi De Maio e di tutta la popolazione sorrentina.  Pm. 😎 #scaccia😎 Peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com Fonte: ✒️ Sorrento si racconta _ di ...

LA CALCARA DEI SERSALE

Immagine
Lungo Via Zatri a Sorrento, si trova una " Calcara " che si racconta, sia appartenuta alla famiglia nobiliare dei Sersale . La "Calcara", non è altro che una fornace utilizzata per cuocere ad alte temperature le pietre di tipo calcareo. Da questa cottura si ricavava sia la calce, un elemento indispensabile per le costruzioni edili, sia dopo altri processi di lavorazione anche la malta, utile invece alla realizzazione di intonaci o  pitture. Particolarità della Calcara di Via Zatri, è che si tratta di una delle ultime presenti in zona costruite in tufo. Nel comune di Sorrento, ve ne  sono altre localizzate alla Tonnarella , sul promontorio della Calcarella , a Sant' Elia , e due che secondo alcune testimonianze orali, erano in località Belvedere e a Rivezzoli . Pm. 😎 @peppemarescatuttoattaccato  #scaccia😎 peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com Fonti: 🎥 @nino.aversa_hiking_guide ✒️ "La produzione della calce della Penisola sorren...