ANTONINO SERSALE, IL "QUASI" PAPA

Zelanti contro i Cardinali di Corte , intrighi e complotti come una in una sceneggiatura NETFLIX . Si apriva così il Conclave del 1769 . Oggetto del contendere: La Compagnia del Gesù . Da abolire secondo la volontà dei cardinale di Corte, da difendere per gli Zelanti. Negli anni, i Gesuiti , avevano raccolto intorno a loro un eccessivo potere, tale da condizionare le scelte politiche ed economiche dei Regni. Questo ovviamente ne aveva accresciuto i nemici, dentro e fuori la Curia. Il vecchio Pontefice Clemente XIII , sfiancato dalle pressioni reali, si era deciso ad abolirli. Ciò non avvenne per la sua prematura scomparsa e ora: Francia, Spagna, Regno di Napoli, Portogallo ne chiedevano conto ai Cardinali riuniti in Conclave: “ Un Papa eletto contro i desideri dei Re – scrissero rimarcando il loro potere di veto – non verrà riconosciuto ”. Seduto sullo scranno ( identificato con il numero 57) l’ Arcivescovo di Napoli – Antonino Sersale - conteggiava i voti per salire al soglio...