La Cappella di Santa Lucia a Massaquano


La Cappella di Santa Lucia a Massaquano (Vico Equense) è stata fondata nel lontano 1385, dal nobile don Bartolomeo De Cioffo, che la costruì mantenendo una regola: soltanto un sacerdote discendente da questa famiglia o che comunque portasse questo cognome ( poi mutato in Cioffi), poteva officiare messa in questo luogo. Nei secoli successivi, trovare un prelato che rispondesse a questa caratteristica divenne via via più difficile, e nel 1984, il beneficio della famiglia Cioffo, passò nei beni della Parrocchia di San Giovanni Battista a Massaquano. Caso volle che negli anni novanta, proprio un parroco, Don Antonio Guida, estraneo a qualsiasi legame con il fondatore della cappella, riuscisse, grazie alla sua enorme cultura e curiosità a restituirle l' antica bellezza.

 Nel 1877, infatti una scellerata scelta di un altro prete, Gennaro Cioffi, diede il via a dei lavori di rifacimento, che portarono alla copertura con la calce degli affreschi trecenteschi. Don Antonio, dopo aver letto un testo  dello storico sorrentino: Bartolommeo Capasso, in cui l' autore descriveva con minuziosità di particolari i  magnifici dipinti

(che aveva visto nella sua visita alla Cappella nel 1854 ) iniziò infatti ad osservare attentamente quel muro di calce dietro il piccolo altare.


 Un evento fortuito, lo spostamento del quadro di Santa Lucia, incastrato nella parete, diede luce al rinvenimento di una piccola porzione di affresco. L' intervento degli esperti della soprintendenza fece poi il resto, cosicché, oggi possiamo ammirare: la  Dormitio Virginis, guardata e protetta dal Cristo suo figlio, da Santa Caterina d' Alessandria e da Santa Lucia. Altri particolari dell' opera, purtroppo sono andati completamente persi a causa di quei lavori del 1877.


"L' ignoranza provoca disastri più  dei terremoti",  disse il musicista don Luigi Guida ; "L' amore della scoperta e il bisogno di conoscenza, però, possono fare miracoli" rispose Don Antonio Guida, parroco di Massaquano, che, restituendoci questo capolavoro,
un miracolo lo ha fatto per davvero.
Pm. 😎
#scaccia😎
Fonti:
✏️Racconti orali del Signor Salvatore Caccioppoli.
✏️ Il Racconto della Scoperta di Don Antonio Guida.


Commenti

Post popolari in questo blog

Bologna: Le tre frecce di Casa Isolani.

Bud Spencer e il primo tuffo a Seiano.

🏰👻 La torre dei Falchi e il fantasma della Contessa 🏰👻