Il Viraggiaro, l'avvistatore di navi.
Nel golfo s'intravede un imbarcazione , e mentre per gli altri è ancora un punto lontano, il viraggiaro ne ha già identificato il nome e l'armatore.
Tramandata di padre in figlio, la professione del viraggiaro, in penisola sorrentina, nella seconda metà dell'800, era diventata indispensabile.
Avvistata la nave, dal suo punto di vedetta a Punta Scutolo, era capace di riconoscere "dalla forma del bastimento a quale armatore appartenesse", e così poteva subito andare ad informare le famiglie dell'equipaggio.
In attesa dello sbarco e del ritorno a casa, le donne avevano così il tempo necessario per preparare le pietanze per i festeggiamenti, e a Meta, nel Rione Cardiento, dal Palazzo dell' ASSOCIAZIONE METESE DI ASSICURAZIONI E BASTIMENTI potevano calare dal balcone, con tutta calma, un enorme bandiera nazionale.
@peppemarescatuttoattaccato
#scaccia😎
Fonti:
° Storia di Meta. _ di E. CALISE
° Storia della città di Sorrento e della sua splendida Penisola dalla preistoria all' unità d'Italia. _ di Franco Gargiulo
Commenti
Posta un commento