Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sant' Agnello

Il "Poggio della Regina".

Immagine
Innamorati. Sì, Alfredo e Marija innamorati lo erano per davvero. E questo non era del tutto scontato nelle corti europee di fine ottocento. Lui, secondogenito della Regina di Inghilterra mentre lei la figlia prescelta del potentissimo Zar di Russia Alessandro II . Un amore nato nell'estate del 1868 e che inizialmente era stato osteggiato come pochi altri. La sanguinosa guerra di Crimea di qualche anno prima, aveva infatti visto le due potenze impegnate sui due fronti opposti. Inoltre la differenza di religione, ortodossi a Mosca e dintorni e protestanti oltre la Manica, non contribuiva certo a render facile la strada verso il fidanzamento. E per ultimo ma non meno rilevante, l'impatto che la loro unione avrebbe avuto sull'opinione pubblica. Senza troppi giri di parole, gli inglesi mal vedevano i russi, ed i russi consideravano gli inglesi unicamente come dei nemici. Poi d'improvviso, dopo che dei conflitti scoppiati in Medio Oriente avevano messo di nuov...

_ SANT'AGNELLO, 1 MAGGIO 1943, LE CAMICIE NERE ASSALGONO I MANIFESTANTI DELLA FESTA DEI LAVORATORI _

Immagine
1 Maggio 1943 ,  i compagni si sono organizzati, bisogna onorare la festa dei lavoratori, una festività che Mussolini ha abolito da tempo. I Colli di Fontanelle vengono scelti come luogo di ritrovo. I festeggiamenti procedono, vino ( ovviamente rosso) in quantità e l' Internazionale cantata a squarciagola. Ma la loro interpereranza non è passata inosservata, qualcuno ha fatto la spia. Ed il camerata di Sorrento che ha occhi ed orecchie in tutta la Penisola ha già organizzato la controffensiva. " Ridiscenderanno da Via Tordara,  aspettateli lì ." Prontamente allertate, un gruppo di camicie nere, armate con il manganello d' ordinanza, si appostano alla fine della stradina indicata. Al ritorno dai festeggiamenti, vuoi per il vino, vuoi per la sorpresa inaspettata, il gruppetto dei manifestanti non riuscì minimamente reagire all' assalto fascista. Calci, cazzotti,  e l' immancabile olio di ricino come condimento finale. Ma la vendetta nera non si placò...

Marzo 1944, La ROYAL SCOTS GREYS suona a Sant' Agnello.

Immagine
_Dal DIARIO di A.B._   "Marzo 1944, la pioggia di cenere , iniziata con l' eruzione del Vesuvio nel giorno della festa di San Giuseppe, ha reso difficile la vita anche agli inglesi che in questi giorni sono numerosi dalle nostre parti perché sono venute da Cassino le  ROYAL SCOTS GREYS ,  guardie scozzesi di sua maestà, alloggiate in gran parte a SANT’AGNELLO fra Via MONSIGNOR GARGIULO e Via CRAWFORD. Quando ha preso a piovere cenere loro avevano appena lavato le splendide uniformi e le avevano appese per farle asciugare; è stato un disastro. Appena la pioggia è cessata, la loro banda, che è alloggiata in casa del farmacista a Via CRAWFORD, per festeggiare la buona notizia, ha preso a sfilare per le strade di SANT’ AGNELLO e ha dato un concerto in PIAZZA MUNICIPIO. La banda era composta da otto cornamuse e quattro tamburi e la precedeva un sergente gigantesco con i capelli rossi che agitava un grosso bastone magnificamente colorato ed ogni tanto lo lanciava in...