Il "Poggio della Regina".


Innamorati. Sì, Alfredo e Marija innamorati lo erano per davvero. E questo non era del tutto scontato nelle corti europee di fine ottocento. Lui, secondogenito della Regina di Inghilterra mentre lei la figlia prescelta del potentissimo Zar di Russia Alessandro II. Un amore nato nell'estate del 1868 e che inizialmente era stato osteggiato come pochi altri. La sanguinosa guerra di Crimea di qualche anno prima, aveva infatti visto le due potenze impegnate sui due fronti opposti. Inoltre la differenza di religione, ortodossi a Mosca e dintorni e protestanti oltre la Manica, non contribuiva certo a render facile la strada verso il fidanzamento.
E per ultimo ma non meno rilevante, l'impatto che la loro unione avrebbe avuto sull'opinione pubblica. Senza troppi giri di parole, gli inglesi mal vedevano i russi, ed i russi consideravano gli inglesi unicamente come dei nemici. Poi d'improvviso, dopo che dei conflitti scoppiati in Medio Oriente avevano messo di nuovo a rischio la pace mondiale, la Regina Vittoria incominciò a guardare ad un eventuale matrimonio tra il figlio e Marjia con occhi diversi. Occhi di chi mira a garantire più la stabilità del proprio sconfinato impero che la felicità di suo figlio. Ma tant’è, di questi calcoli geopolitici se ne giovarono i due giovani. Finalmente anche lo Zar Alessandro II si arrese al loro amore e al “SI” arrivato in maniera tanto inaspettata quanto repentina dalla corte londinese. Marija ed Alfredo potevano così ritenersi ufficialmente fidanzati ed una delle loro prime uscite pubbliche avvenne proprio in Penisola Sorrentina. E per essere ancora più precisi alla tenuta: “Il Pizzo” di proprietà del senatore Mariano Arlotta, in località Sant’Agnello. Qui il 30 aprile del 1873, accolti dal colono Giuseppe Maresca, si ritrovarono: Alfredo Principe di Edimburgo, Marija e l'aiutante di campo dello Zar, Peter Kotzebuc. Alla compagnia ovviamente si aggiunse anche l’ Imperatrice russa Maria Aleksandrovna Romanova, che era la madre di Marjia e che sin da marzo soggiornava a Sorrento presso l'albergo della famiglia Tramontano. Albergo che proprio in seguito al suo soggiorno venne ribattezzato “Imperial Tramontano”.
Sullo splendido terrazzo de “Il Pizzo”, oggi conosciuto come il “Poggio della Regina” si posero quindi le basi di uno dei matrimoni più importanti della storia europea. Matrimonio che assicurò al Vecchio Continente anni di relativa stabilità.
Pm.😎
#scaccia😎
@peppemarescatuttoattaccato
peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com


🕵️Fonti:
🖍️La visita della Zarina Marina Aleksandrovna Romanova nella tenuta “Il Pizzo” di Mariano Arlotta_ articolo di Antonino De Angelis pubblicato sul Surrentum del settembre 2021.
🖍️Wikipedia.it
📸 Giuseppe Morvillo - Giovanni Casola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bologna: Le tre frecce di Casa Isolani.

Bud Spencer e il primo tuffo a Seiano.

🏰👻 La torre dei Falchi e il fantasma della Contessa 🏰👻