Marzo 1944, La ROYAL SCOTS GREYS suona a Sant' Agnello.


_Dal DIARIO di A.B._ 

"Marzo 1944, la pioggia di cenere , iniziata con l' eruzione del Vesuvio nel giorno della festa di San Giuseppe, ha reso difficile la vita anche agli inglesi che in questi giorni sono numerosi dalle nostre parti perché sono venute da Cassino le  ROYAL SCOTS GREYS,  guardie scozzesi di sua maestà, alloggiate in gran parte a SANT’AGNELLO fra Via MONSIGNOR GARGIULO e Via CRAWFORD. Quando ha preso a piovere cenere loro avevano appena lavato le splendide uniformi e le avevano appese per farle asciugare; è stato un disastro.
Appena la pioggia è cessata, la loro banda, che è alloggiata in casa del farmacista a Via CRAWFORD, per festeggiare la buona notizia, ha preso a sfilare per le strade di SANT’ AGNELLO e ha dato un concerto in PIAZZA MUNICIPIO.
La banda era composta da otto cornamuse e quattro tamburi e la precedeva un sergente gigantesco con i capelli rossi che agitava un grosso bastone magnificamente colorato ed ogni tanto lo lanciava in aria per poi riprenderlo al volo. La scena era molto suggestiva per i curiosi gonnellini dei suonatori che di militare indossavano solo il giubbino color cachi, che in parte era coperto da una magnifica mantella scozzese e dal manico di cuoio di una borsetta
di pelliccia che gli sobbalzava sulla pancia durante la marcia. Molti applausi e grande commozione fra la gente assiepata ai margini della strada e se non fosse stato per i soldati che seguivano la banda a passo cadenzato sembrava che la guerra fosse finita. Peccato!
Nei giorni in cui la cenere è caduta più fitta, gli inglesi hanno usato delle lenti di celluloide, le stesse usate dai tedeschi durante la guerra nel deserto ed il sergente JOE, che passa gran parte del suo tempo all’ INTERNATIONAL BAR, che era prima la PASTICCERIA RUSSO, ha detto che facevano parte del bottino guerra fatto dall’ OTTAVA ARMATA in Africa Settentrionale.” 

#scaccia😎
@peppemarescatuttoattaccato 
FONTE : 
CAMPANIA 1943 di SIMON POCOCK 

Commenti

Post popolari in questo blog

Bologna: Le tre frecce di Casa Isolani.

Bud Spencer e il primo tuffo a Seiano.

🏰👻 La torre dei Falchi e il fantasma della Contessa 🏰👻