Pacchiseo Il bandito della “Reggiuvia”
Agli inizi del '900, tutti i contadini di Priora, dopo aver venduto i propri prodotti al mercato di Sorrento, per rientrare a casa, erano costretti a percorrere i gradoni di Via Fregonito, la stretta stradina che sale per il Monte di Sant'Antonio.
Ad attenderli, nel luogo detto del Pizzitiello (nella zona della Reggiuvia) a poca distanza dalla cappella degli Arnese, trovavano dei brutti ceffi.
Si trattava di Pacchiseo e della sua banda, che costringeva i malcapitati a versare una sorta di “dazio” per il passaggio.
Era diventata talmente una consuetudine subire il furto da questa banda che si diffuse il detto:
"Sì passi p'a Reggiuvia e nun si arrubbato, Pacchiseo o è muorto o è carcerato".
I contadini della zona, continuarono a pagare fino a quando intervenne il nuovo parroco di Priora Don Angelo Montorsi.
Il parroco, nelle sue omelie domenicali esortò la gente a ribellarsi ai malviventi, poi resosi conto che le rapine continuavano, decise di affrontarli personalmente.
Una mattina, uscito dalla sagrestia si diresse correndo sul punto dove erano soliti appostarsi i banditi, e li minacciò di denunciarli alla Stazione dei Carabinieri. Spaventati dal coraggio del prete, Pacchiseo e i suoi complici se la diedero a gambe levate e i contadini di Priora grazie a Don Angelo non subirono più nessun furto.
Fonte:
• LA PARROCCHIA DI SANT'ATANASIO VESCOVO
Tra storia, immagini e documenti
di Marco Mantegna
Commenti
Posta un commento