Le vetrate di Hajnal nella chiesa di San Giuseppe a Sant'Agnello.
Il Duomo di Milano e la Chiesa di San Giuseppe a Sant'Agnello, sono unite entrambe, dalle opere di uno dei più grandi autori contemporanei di vetrate e mosaici: János Hajnal detto Giovanni.
Ungherese di nascita, ma italiano d' adozione, Hajnal ha realizzato nel 1955, per la Cattedrale ambrosiana,
tre vetrate istoriate, che rappresentano:
_ La Chiesa
_ La Trinità
_ La Sinagoga.
E sempre nel Duomo di Milano, nella navata esterna, si può ammirare un altra sua grande vetrata di 25 m² e alta 18 m circa, detta:
"La vetrata dei Cardinali" ed inaugurata nel 1989.
Tornando in penisola sorrentina,
Hajnal, innamorato delle nostre zone e dell' isola di Capri ( dove ha più volte soggiornato e dove ha tenuto nel 1949, la sua prima mostra personale) venne ingaggiato, per la realizzazione di cinque vetrate istoriate per la Chiesa di San Giuseppe a Sant'Agnello. Quest' opera, mostrata per la prima volta ai fedeli, il 19 marzo del 1991, presenta cinque temi diversi, e partendo da sinistra troviamo:
_ Opera di misericordia corporali e spirituali
_ San Giuseppe
_ il Mistero Pasquale
_ la Madonna
_ la Storia della Chiesa di San Giuseppe.
L' elenco delle sue opere è davvero così lungo (vi cito tra le altre il mosaico di 182 m² per il Santuario di Montevergine ad Avellino, e le vetrate dell' Aula Paolo VI in Vaticano) che aumenta in maniera esponenziale l'orgoglio che i suoi capolavori, possano essere ammirati a due passi da casa, alle porte del Rione di Maiano, nella chiesa, fondata dalla Congregazione del Sacro Cuore di Maria detta dei Giuseppini.
Pm.😎
#scaccia😎
peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com
💡Fonti:
¶Le Chiese e le Cappelle nel territorio di Sant'Agnello in Penisola Sorrentina _ di Franco Gargiulo.
¶ @WIKIPEDIA
¶ fotografie pagina Fb: Chiesa di San Giuseppe.
Commenti
Posta un commento