Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sant'Agnello

Sant'Agnello, manifestazione contro Mussolini.

Immagine
La mattina del 26 Luglio del 1943, una trentina di persone si erano radunate in Piazza Municipio a Sant’Agnello, per dimostrare tutta la gioia per la caduta di Mussolini, avvenuta il giorno precedente. Guidati da due giovani universitari santanellesi, entrambi ventenni, Gemma Giovanni e Ferraro Filippo, i dimostranti irruppero negli uffici del Comune, nella sede del PNF ( sito dietro al Monumento ai caduti) e nella stanze che ospitavano la sezione del GIL, lungo Via Vallone Croce. I Vigili Urbani che provarono a fermarli furono costretti a darsela a gambe levate e impauriti si barricarono in una stanza del Municipio. Il loro comandante nel tentativo di portare la folla a più miti consigli, provvide a togliere dai balconi del Comune stemmi ed emblemi fascisti. Gemma e compagni gettarono dalle finestre, i  ritratti degli eventi bellici cari al regime ed una volta giunti nell’ UFFICIO di CONCILIAZIONE si impossessarono di diverse fotografie del DUCE. Fotografie che seppell...

Le vetrate di Hajnal nella chiesa di San Giuseppe a Sant'Agnello.

Immagine
Il Duomo di Milano e la Chiesa di San Giuseppe a Sant'Agnello , sono unite entrambe, dalle opere  di uno dei più grandi autori contemporanei di vetrate e mosaici: János Hajnal detto Giovanni . Ungherese di nascita, ma italiano d' adozione,  Hajnal ha realizzato nel 1955, per la Cattedrale ambrosiana,  tre vetrate istoriate, che rappresentano: _ La Chiesa _ La Trinità  _ La Sinagoga. E sempre nel Duomo di Milano, nella navata esterna, si può ammirare un altra sua grande vetrata di 25 m² e alta 18 m circa,  detta: " La vetrata dei Cardinali " ed inaugurata nel 1989. Tornando in penisola sorrentina,  Hajnal, innamorato delle nostre zone e dell' isola di Capri ( dove ha più volte soggiornato e dove ha tenuto nel 1949, la sua prima mostra personale ) venne ingaggiato, per la realizzazione di cinque vetrate istoriate per la Chiesa di San Giuseppe a Sant'Agnello. Quest' opera, mostrata per la prima volta ai fedeli, il 19 marzo del 1991, p...

L' Angelo della Misericordia di Thomas Crawford

Immagine
Thomas Crawford , non è stato " solo " il padre del celebre scrittore Francis Marion Crawford , bensì, uno dei più grandi scultori americani di sempre. Definito il Canova statunitense, ha realizzato, tra le altre, due opere che lo hanno consegnato alla leggenda: " Il monumento equestre a George Washington "  nella città di Richmond , e "La statua della Libertà ", conosciuta anche come " La Libertà armata (Armed Freedom) "; una scultura alta sei metri, e pesante quasi 6800 chili,  che capeggia, sulla cupola del Campidoglio a Washington . Al cimitero di Sant'Agnello invece,  per volontà di donna Eleonora Crawford , venne sistemata sulla tomba del padre Francis Marion Crawford, " L' Angelo della Misericordia ", che il nonno Thomas aveva scolpito diversi anni prima. Un ultima curiosità:  sempre a Sant'Agnello, custoditi a Villa Crawford , vi sono,  l' unico ritratto al mond...