Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cosa vedere a Sorrento

Sorrento: La Rufola, baluardo dell' antifascismo.

Immagine
Tutti, ma proprio tutti. La Rufola al Capo di Sorrento, negli anni delle repressioni e in quelli bui della seconda guerra, accolse dal 1925 in poi i più grandi intellettuali antifascisti. Ospitati da Giuliana Benzoni, in questa villa si riunirono tra gli altri: Gaetano Salvemini, Nello Rosselli, Stefan Zweig, Giorgio Amendola, Umberto Zanotti Bianco, Massimo Gorki, Umberto Morra di Lavriano e Luigi Albertini.  E Viva Tedesco nell' introduzione del libro di Giuliana Benzoni - Una vita ribelle - pone un ulteriore accento sull' importanza di questo luogo: " (....) Se vi furono delle radici che permisero al fragile mondo spezzato dal fascismo di sopravvivere, queste sono testimoniate dalle azioni degli anni successivi, dall’opera svolta alla villa de la Rufola, nascosta tra l’ oro dei limoni di Sorrento, nelle cui sale, silenziose e protette, si incontravano gli amici antifascisti, in vacanza dalla politica, non dagli ideali, chiusi nel guscio di un antifascismo ...

Stefan Zweig a Sorrento.

Immagine
Stefan Zweig aveva un difetto. Era intelligente. Troppo. E ne aveva anche un altro. Sognava un mondo giusto. Troppo. Oppositore delle dittature. Dei nazionalsocialismi, delle camicie nere e dei grandi e piccoli dittatori. Scrittore, poeta, giornalista, drammaturgo. Sintetizzare chi era Zweig non è per nulla semplice. “Pacifista”. Sì, forse questo è l’ unico sostantivo che secondo me riesce a descriverne ( in parte ) la sua essenza. Perchè Zweig pacifista lo era stato dal primo minuto. Anzi, dal primo conflitto mondiale.   « Inerme e impotente, dovetti essere testimone della inconcepibile ricaduta dell'umanità in una barbarie che si riteneva da tempo obliata e che risorgeva invece col suo potente e programmatico dogma dell'anti-umanità ». Così, allo scoppio della grande guerra, descrisse il suo stato d’animo. Ma inerme ed impotente non riuscì evidentemente a starsene. Prese posizioni. Sempre e comunque. Anche negli anni più bui della scalata al potere di Hitler. “ Zw...