Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Amalfi coast

Conversando con Gianni Menichetti il "difensore" del Vallone Porto a Positano.

Immagine
"Vali, che era la donna grazie alla quale mi sono innamorato di questo luogo, una volta mi disse: "la cosa più importante sta nel fatto di lasciar stare la natura, in modo che le cosiddette inferiori e minori creature siano vive e vegete, cosa essenziale per quelle più grandi. E che anche gli alberi e il sottobosco siano lasciati stare incluso il legno che decade e l’humus che dà vita e protezione a tutte queste creature che passano inosservate”. Conversando con Gianni Menichetti il "difensore" del Vallone Porto a Positano. 📸 Archivio: @salvatore___milano #scaccia😎 #🌱❤️ #natura #difendilanatura #positano #valimyers #menichetti #eremita #costieraamalfitana #sorrentocoast #sorrento https://peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com

Maiori: Gigino ‘e Cacariello e l' operazione "Avalanche".

Immagine
Spiaggia di Maiori, 9 settembre 1943. Gigino ‘e Cacariello si è appena svegliato. Come al solito si era addormentato dietro ad una barca tirata a riva. Indossa la giacca che un militare tedesco ha abbandonato nella fuga del giorno precedente. I soldati americani sono già in spiaggia. Gigino li guarda, è spaventato, non si ferma all’ “Alt” e inizia a scappare. La divisa tedesca non gioca certo a suo favore. Lo colpiscono. Gigino si accascia al suolo. E’ ferito. Quando i militari si accorgono che non si tratta di un pericoloso nemico lo portano subito al punto di soccorso. Luigi Della Pietra, questo il suo vero nome, se l’ è vista davvero brutta. Ma fortunatamente avrà una storia a lieto fine da raccontare . Intanto comandati dal colonnello William D. Darby, gli uomini del 1°, 3°, 4° battaglione Ranger, proseguono le manovre di sbarco.  L’ operazione “Avalanche” è iniziata.  Pm.😎 @peppemarescatuttoattaccato #scaccia😎 https://peppemarescatuttoattaccato.blogspot.com...

Scala: I D' Afflitto e la Basilica di Sant' Eustachio.

Immagine
Ricchissimi. I D' Afflitto tra il XI sec e il XII si possono tranquillamente paragonare agli Agnelli dei giorni nostri. Per potere e patrimonio. Possedevano terre e ovunque, tra la costiera amalfitana, Napoli, Puglia e la Sicilia. Basti pensare che l' attuale Villa Rufolo a Ravello era di loro proprietà. Tra i fondatori dell' Ordine dei Cavalieri di Malta, I D' Afflitto  sostenevano di essere i discendenti diretti di Sant'Eustachio. Tanto da adottare nello stemma araldico i simboli del Santo: il cervo e una croce.  A Scala che in quegli anni costituiva il centro nevralgico della Costiera, per il Santo di "famiglia" costruirono con uno stile che strizza l' occhio alle costruzioni arabe, una Basilica enorme, considerata tutt'ora tra le più grandi Basiliche (private) del Sud d' Italia. Poi negli anni successivi quel mondo nel quale avevano costruito le loro fortune cambiò in maniera repentina. E i D' Afflitto furono trascinati drit...